| Aperta 
        da Avanzini, Maghella e Pasquali nel 1996, la Via Ridi Pagliaccio è 
        caraterizzata da una serie di placche quasi sempre leggermente strapiombanti 
        con difficoltà continue e sostenute mai inferiori al 6b/6b+(7°). 
        L' arrampicata libera può essere spinta fino al limite del volo 
        e ... anche oltre senza troppi patemi d'animo: le protezioni ravvicinate 
        permettono di osare...
 I numerosi tratti di A0 presenti nella relazione della guida "Pareti 
        del Sarca" sono tutti superabili in arrampicata libera con difficoltà 
        valutabili a mio avviso sul 6c (8°) e 7a in un breve tratto liscio 
        e levigato sul quinto tiro. Il tutto comunque facilmente superabile in 
        A0.
 In complesso una bellissima Via che permette di testare il grado di allenamento 
        e il livello raggiunto.
 | 
   
    | Zanzara | ripetizione di Amos e Laura
 Via Pagliaccio Ridi
 Mandrea: parete centrale - esposizione sud est - dislivello 300m - 12 
        tiri
 difficoltà: 6a, 6b+, 6c (A0), 7a (A0)
 
 Accesso: Accesso: Da Arco prendere la strada che porta 
        a Laghel. Arrivati in corrispondenza di una Chiesetta e di un gruppo di 
        case girare a sinistra per strada prima asfaltata e poi bianca, fino ad 
        arrivare ad una fontana e a un capitello con Cristo in legno (circa 2km 
        dalla Chiesetta). Parcheggiare l'auto (nelle vicinanze c' è anche 
        uno spiazzo erboso adibito a parcheggio) e prendere la stradina in corrispondenza 
        del Cristo in legno. Seguirla fin quasi alla fine prendendo come riferimento 
        un ampio tetto triangolare (vedi foto) e quindi per evidenti tracce di 
        sentiero abbandonarla sulla sinistra fino a targa con nome (10 min. dall' 
        auto).
 
 Materiale: La Via è "superprotetta" 
        e i tiri sono corti: bastano una dozzina di rinvii e un paio di fettuccie 
        per le soste.
 
 Note: La sosta del primo tiro (quello in comune con la 
        Via delle Fontane), si trova a destra non farsi trarre in inganno dallo 
        schizzo della relazione !!
 Tutti i passi di A0, come già detto sono fattibili in arrampicata 
        libera (6c, 7a).
 
 La relazione, che ho usato per la salita, è tratta 
        dalla guida "Pareti del Sarca" di Diego Filippi
 
 Discesa: si scende attraverso il bosco fino ad arrivare 
        sulla strada asfaltata, si prosegue per essa in direzione di Arco fino 
        ad un bivio in cui si svolta a sinistra, poco dopo, un altro bivio e ancora 
        a sinistra per sentiero che in breve riporterà sulla stradina 
        di Laghel. 45 min.
 
 
            |