| Nome 
        Salita: Francesca Regione: Veneto
 Zona: Fanis - Col dei Bos 2559m
 Partenza da: P.sso Falzarego località "Ra Nona"
 (parcheggio 1985m).
 | Dislivello: 250 mSalita a: Sud-Est
 Discesa a: Sud - Est
 Difficoltà: 6b (7°) 6c (8°),  6c obbligatorio
 Guida di riferimento: Sito Planet Mountain
 | 
   
    | Aperta da Paolo Da Pozzo e Giuseppe Ghedina il 05/2007,  la Via Francesca sale, attraverso belle placche verticali, la nera parete sud-est del Col dei Bos. Via di grande soddisfazione. Le protezioni non proprio ravvicinate (aria sotto il culo) la rendono ancora più frizzante... Gli spit sono a 5/6m uno dall’altro e, come giustamente dicono gli apritori, “è richiesta la piena padronanza del grado (6c o 8°)”. Si può affrontare anche nei giorni in cui il tempo è incerto: con una corda da 70m le calate sono agevoli da qualsiasi sosta.
 Ieri, abbiamo avuto fortuna, la pioggia è arrivata alla fine dell'ultimo tiro...
 Complimenti agli apritori: tutti i tiri sono molto belli, le difficoltà continue.
 Anche oggi ottimi compagni di cordata: un bicchiere di vino e i pensieri corrono lontani fra neve e roccia. Già si pensa alla prossima Salita.
 
 | 
   
    | Zanzara |  ripetizione di Amos e Laura - Germano e Mariangela
 Via Francesca
 Fanis: Col dei Bos 2559m - esposizione: sud est - dislivello 250 m
 
 Tiri 7. Difficoltà: 6b,6c (7°, 8°). 6c obbligato. “E’ richiesta la piena padronanza del grado”
 Attenzione le protezioni si trovano a 5-6 m una dall’altra.
 
 Accesso: Da Cortina per il Passo Falzarego fino località "Ra Nona" (parcheggio 1985m).
 Seguire il sentiero 412 e, subito prima della galleria, salire a sinistra per ripide tracce di sentiero. Dopo circa 20min dalla galleria si perviene al canale situato a destra dello spigolo del Col dei Bos. Risalire il canale ghiaioso per circa 200 m fino a intravedere i primi spit .
 Circa 40 min in tutto.
 
 Materiale: La Via è ben protetta con spit da 10: bastano 10 rinvii e un paio di fettucce per le soste.
 
 La relazione in pdf che qui pubblico e che abbiamo usato per la salita è tratta dal sito
 planet mountain.  Non presenta  errori, unica osservazione: qualche tiro di corda è un po' più corto di quanto riportato.
 
 Discesa   Si compie un percorso ad anello: usciti dalla Via obliquare verso destra fino a ricongiungersi con il sentiero 402 che in breve riporterà alla galleria. Conviene lasciare lo zaino subito prima della galleria.
 
 Note: stupendo il panorama che si gode dall' ampio pianoro, una volta usciti dalla Via e... stupenda la Via.
 
 
 
           |