| Nome 
        Salita: Love My Dog Regione: Veneto
 Zona: Lastoni di Formin
 Partenza da: Passo Giau
 | Dislivello: 300 mSalita a: Sud
 Discesa a: Nord - Est
 Difficoltà: 6b (7°) 6c (8°), 7a
 Difficoltà obbligata: 6b+
 | 
   
    |  
        
        Aperta nel 2005 da Mario Dibona e Gretchen Alexander la Via Love 
        my dog percorre al centro la parete dello Spiz de Mondeval. La 
        Via è completamente protetta a spit, le soste sono tutte attrezzate 
        con catene. Le ottime protezioni permettono una arrampicata entusiasmante 
        in sicurezza, passaggi atletici si alternano a passaggi delicati in qualche 
        caso obbligati (6c sul 7°tiro). La qualità della roccia è 
        sempre ottima tranne che in un paio di metri sul 7° tiro  su 
        un breve traverso dopo il passaggio chiave dove ci sono dei sassi destinati 
        prima o poi a cadere.La Via ha uno sviluppo di circa 300m. E' paragonabile come bellezza alla 
        Via Super tegolina sulla vicina parete Ovest dei Lastoni di Formin.
 | 
   
    | Zanzara | ripetizione di Amos e Laura
 Love 
        my dog
 parete sud dello Spiz de Mondeval - sviluppo 300m - difficoltà: 
        6b, 6c, 7a
 
 Accesso: 
        lasciare la macchina a circa 1Km dal passo Giau dalla parte di Cortina 
        su un evidente spiazzo sulla destra. Proseguire per sentiero fino alla 
        forcella Giau visibile dalla strada sulla sinistra e quindi fino al centro 
        della parete Sud dello Spiz de Mondeval (50 min complessivi dalla macchina, 
        10 min dalla forcella).
 L'attacco si trova in corrispondenza di un ometto e di un sasso avvitato 
        alla roccia.
 
 Materiali: sono sufficienti un paio di fettucce, 12 rinvii e una corda da 60m
 
 I 
        tiro: facile placca della lunghezza di circa 30m. 5b
 II tiro: placca gialla leggermente strapiombante della 
        lunghezza di circa 30m. Tecnica e resistenza sono elementi necessari per 
        passare "in libera" su questo bellissimo tiro. 6c+
 III tiro: placca grigia inizialmente strapiombante della 
        lunghezza di circa 25m. Necessarie forza e resistenza. 6c
 IV tiro: placca grigia della lunghezza di circa 30m. 
        Movimenti e passaggi divertenti. 6a
 V tiro: placca verticale della lunghezza di circa 30m. 
        Leggermente più faticosa della precedente. 6b
 VI tiro: bellissimo diedro con placchetta finale della lunghezza di circa 55m.
 Arrampicata entusiasmante, movimenti di grande soddisfazione. 6a+
 VII tiro: placca con piccolo tetto e fessura finale di circa 35m. Siamo arrivati sul punto chiave 
	  (uscita dal tetto su buco non immediatamente visibile, da qui alzarsi su un appiglio a sinistra e 
	  spittare oppure continuare ancora fino a un buon appiglio sulla destra ... 6c obbligato). Attenzione 
	  al traverso successivo prima della fessura, ci sono ancora dei sassi instabili. 6c+/7a
 VIII tiro: facile placca-fessura con strapiombo finale della lunghezza di circa 20m. 5b
 IX tiro: fessura diedro verticale e uscita della lunghezza di circa 20m. 5b
 
 Discesa: ci sono diverse soluzioni. Noi abbiamo proseguito verso nord per circa 
        10min fino ad imboccare un ripido canale contrassegnato da un ometto e 
        siamo scesi seguendo degli ometti. Quando questi sono terminati abbiamo 
        zigzagato lungo la parete fino alla base (qualche passaggio di IV°). 
        Si può scendere anche in doppia, penso comunque che la soluzione 
        migliore sia quella di fare il giro seguendo il sentiero che tra l'altro 
        è molto bello.
 
 |