![]() |
|||||
| Ultime salite: foto e relazioni | contatti | link | webdolomiti.net | ||
| Altavia7 | Monti Alpago | Soverzene (BL) | |||
| Home | Escursionismo | Skialp Alapago | Skialp Dolomiti | Parete dei Falchi | Sfondi Desktop |
| Monte Cornor (2170m) Partenza: Col Indes 1150m (Tambre) Dislivello: 1000m Esposizione: Sud-Est Tempo: 3 ore Difficoltà: media Cartina: Tabacco 012 Materiale: normale dotazione, rampant |
|||||
| Monte Guslon | |||||
| Cimon Palantina | |||||
| Cima Vacche | |||||
| Monte Cornor | |||||
| Crep Nudo | |||||
| Cima Lastè | |||||
| Forc. Antander | |||||
| Monte Messer | |||||
| Palantina Bassa | |||||
| Palantina Alta | |||||
| Monte Forcella | |||||
| Col Nudo | |||||
| Monte Sestier | |||||
| Cima Valgrande | |||||
| E poi.... | |||||
24/01/04 Un giorno mentre salivo sul Cimon di Palantina contavo i puntini che salivano
sul Cornor: erano proprio tanti. Il Cornor, assieme al Guslon,
è una delle gite più conosciute. Se si arriva fino in forcella
non presenta grandi difficoltà e offre una stupenda discesa che
può essere effettuata sia dalla parte della Val Bona verso Pian
de le Stele (ci vogliono due macchine) che dalla parte della salita. |
|||||
| versione per la stampa | Commenta Salita | Leggi Commenti | |||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||