![]() |
|||||
| Ultime salite: foto e relazioni | contatti | link | webdolomiti.net | ||
| Altavia7 | Monti Alpago | Soverzene (BL) | |||
| Home | Escursionismo | Skialp Alapago | Skialp Dolomiti | Parete dei Falchi | Sfondi Desktop |
| Palantina Alta (1850) Partenza: Col Indes 1150m (Tambre) Dislivello: 630m Esposizione: Nord Nord-Ovest Tempo: 2 ore Difficoltà: facile Cartina: Tabacco 12 Materiale: normale dotazione ![]() |
|||||
| Monte Guslon | |||||
| Cimon Palantina | |||||
| Cima Vacche | |||||
| Monte Cornor | |||||
| Crep Nudo | |||||
| Cima Lastè | |||||
| Forc. Antander | |||||
| Monte Messer | |||||
| Palantina Bassa | |||||
| Palantina Alta | |||||
| Monte Forcella | |||||
| Col Nudo | |||||
| Monte Sestier | |||||
| Cima Valgrande | |||||
| E poi.... | |||||
08/02/04 Quando il sole non perdona... bisogna sciare a Nord.
Le condizioni della neve in questa bellissima gita erano stupende, la temperatura ideale, il pericolo di
valanghe pressoché inesistente: una magnifica giornata sugli sci. La salita a forcella Palantina è
sicuramente consigliata per chi ha poco tempo a disposizione o per chi è alle prime esperienze scialpinistiche.
Difficilmente si trova neve brutta, qui il sole arriva per poco tempo lasciando il manto nevoso a lungo in ottime condizioni. |
|||||
| versione per la stampa | Commenta Salita | Leggi Commenti | |||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||