Scrivi salita  |  Home 

   
Nome andrea
Data 26/09/2012 - 20:25:47
Email borca.andrea@libero.it
Nome Salita settimina
Messaggio domenica 23 settembre, tempo non troppo bello, ero in compagnia con Silvio, Gherlenda (Checo), Galiazzo(pradipo). Bella salita non banale, protezioni lontane.
Il primo tiro e' il peggiore della via sebbene sia un 6a, bella arrampicata su roccia sempre buona.
Questa via ti apre i polmoni della testa
DA NON SOTTOVALUTARE SOPRATUTTO PER LE PROTEZIONI.

   
Nome tom
Data 15/09/2012 - 18:14:38
Email ilcavalieredellapolvere@yahoo.it
Nome Salita arrampicata-sole d'agosto
Messaggio ripetuta il 15-09-2012.
gran bella via!
roccia fotonica nella parte bassa, un po' meno cementata sopra la cengia,ma cmq ben sopra la media della dolomia principale,eh!


la sosta del primo tiro c'è!!su 2 spit, dopo il 6° spit guardare a dx un paio di m sotto la fessura orizzontale che si vede in relazione.
quasi tutti gli spit sopra la cengia sono da 8, mentre soste tutte ottime da 10.
i friend tornano utili,meglio averli.
i gradi forse sono un po' larghi..il tiro duro non credo sia più di 6b,e tanti tiri hanno solo qualche passo magari di 5c-6a e poi magari tanti metri di classico V+..

però occhio che la chiodatura seppur a spit non è una cosa da giornata di riposo,se non si è un po' tranquilli sui gradi!c'è giusto quello che occorre per non ammazzarsi in caso di volo,per essere chiari..
e anche la cengia di ball,per chi non l'abbia mai fatta, è una posto da stare ben ben su con le orecchie!!
detto questo,andate a farla che è proprio bella!!

   
Nome Amos, Laura e Venzo
Data 11/09/2012 - 22:43:28
Email
Nome Salita arrampicata: Via Il Sole di Agosto
Messaggio Ieri eravamo sul Pelmo.
L'idea è quella di ripetere "Sole d'Agosto" una Via che sale sulla parete Sud del Pelmo e termina in prossimità della fine della Cengia di Ball.
A dire il vero, non ho molte informazioni: una foto di qualche anno fa e una traccia disegnata sulla stessa dall'amico Gigi Dal pozzo, autore della Via.
Qualche telefonata non migliora le cose:
"difficoltà 6a che si trasforma in 6b e che diventa 6c+, protezioni ottime a fix, friends e nuts per integrare non necessari..."
Parto con 12 rinvii e due friends "che non si sa mai"...
Il primo tiro fuga ogni dubbio circa le protezioni: lunghezza 50m, 6spit, difficoltà 6a+.
Ho portato 6 rinvii in più! Sigh!
In effetti non userò in nessun tiro più di 6 rinvii.
Difficoltà: prevalentemente 6a con qualche m di 6b+.
La Via è stupenda.
La parte iniziale sale lungo una linea nera verticale tracciata dall'acqua, placconata super
La seconda parte segue un colatoio e poi va a infilarsi sotto una serie di grandi tetti dove sembra impossibile passare. Più di una volta abbiamo guardato dubbiosi lo schizzo concludendo che l'unica era "andare a vedere"... In effetti, un traverso di 60m sotto i grandi tetti, permetterà di uscire con facilità sul lato destro di una spaccatura.
Ora il pensiero va a Gigi Dal Pozzo che, in solitaria, nel 2003, ha aperto questa magnifica Via
Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione.

   
Nome Amos e Laura
Data 08/09/2012 - 07:50:06
Email
Nome Salita Arrampicata - Via Cleopatra
Messaggio Siamo nel gruppo Coglians Chianevate, sulla Torre Spinotti.
La giornata con tempo stabile e temperatura ottimale si presta per provare il diedro Cleopatra. Questa nuova Via aperta lo scorso anno (sett. 2011) dalla cordata Cristian Mauro-Solero Rossi presenta due lunghezze di corda impegnative, la prima gradata 7b/A0 e la seconda 7a.
Si può provare "tranquillamente" la libera, le ottime protezioni (fix da 10) permettono di osare o ... azzerare
Le protezioni sono ottime su tutti i tiri, solo sul primo sono un po' più distanziate.
Molto belli i tiri sul diedro.
La Via non conta molte ripetizioni, in qualche tratto non è ancora ben ripulita.
Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione.

   
Nome Michele Bonaldo
Data 07/09/2012 - 16:05:40
Email mibon@email.it
Nome Salita escursionismo Antander
Messaggio Sono salito sull'Antander lunedì della scorsa settimana andando un po' a "naso" ma non mi sono trovato su quel passaggio in cengia visibile nella quarta foto. C'è da dire che io non ho preso il primo canalone (quello ben visibile anche dal basso) bensì il terzo: il cammino è stato molto agevole tutto tra erba e roccette (solo un traverso su un ghiaioncino). Per la discesa invece ho preso il secondo praticamente tutto erboso e forse ancora più comodo. E qui ho anche trovato dei bolli rossi molto datati. Ho trovato una giornata nitidissima con vista dall'Adriatico (Venezia compresa) fino al Grossglockner. C'è anche da dire che la cima, essendo meno facilmente raggiungibile dagli animali è ben più pulita di quelle di Messer e Venal.

 

  Record da 171 a 175 su 426

Primo Indietro Avanti Ultimo