| Accesso: 
	Tambre d'Alpago-Col Indes-Agriturismo Monte Cavallo. Riferimento: carta topografica TABACCO 012
 
 Cimon del Cavallo (2252m) - Cimon di Palantina (2191m)
 
 Itinerario 11: Partenza dall'Agriturismo Monte Cavallo - salita 
	  alla casera Palantina - salita al Cimon di Palantina - attraversamento e salita a 
	  Cima Manera (Cimon del Cavallo) - attraversamento e salita a Cima Alpago (Monte Laste) - 
	  discesa al rifugio Semenza - rientro all'Agriturismo Monte Cavallo. Tempo: 6-7 ore. 
	  Dislivello: 1500m circa (comprese discese e salite).
 
 E' questo l'ultimo itinerario che propongo in questo sito. Dopo una notte di pioggia 
	  una bella giornata di sole. Il cielo è terso, la visibilità è 
	  ottima, il panorama tutto da ammirare...
 Buona premessa per terminare il tratto mancante dell'alta via 7 in questo decimo giro.
 Si parte per comoda strada-sentiero dall'Agriturismo Monte Cavallo e si sale a Casera 
	  Palantina, da qui a sinistra al Cimon di Palantina per sentiero sempre visibile e ben 
	  segnato si arriva su una forcelletta a destra della cima, da questa girando a sinistra 
	  in pochi minuti si è in vetta. Si ridiscende sulla forcelletta e si punta dritti 
	  a Cima Manera (Cimon del Cavallo) che si erge di fronte. Qui inizia la parte più 
	  interessante di questo giro.
 
 In breve tempo si arriva alla base di Cima Manera dove il 
	  percorso si inerpica lungo rocce verticali che a prima vista sembrano inaccessibili; 
	  fa una certa impressione vedere i segnavia salire sempre più in alto. Con cautela 
	  si inizia a salire arrampicando su difficoltà di secondo grado su roccia sana. 
	  Gli appoggi per i piedi sono sempre evidenti, gli appigli per le mani anche. Non bisogna 
	  aver fretta di arrivare, con calma con piccoli passi, valutando sempre bene appigli e 
	  appoggi, in poco tempo si è fuori dalle difficoltà. Questo divertente tratto 
	  di circa 70-80m porta direttamente a cima Manera. Da qui ci si abbassa leggermente fino 
	  ad un diedro-canale attrezzato con un cavo metallico che segna la fine delle difficoltà. 
	  In poco tempo si è sulla Cima Alpago (Monte Laste) e quindi al rifugio Semenza. Una 
	  meritata sosta e poi si scende a valle all'agriturismo da cui si era partiti.
 
 I segnavia che si incontrano sono diversi: rossi e blu, rossi e bianchi, solo rossi. 
	Infatti ci sono tratti comuni con l'altavia 6, con l'altavia 7, con l'altavia dei Rondoi. 
	Non c'è da preoccuparsi, il Cimon della Palantina è molto evidente, 
	Cima Manera (Cimon del Cavallo) anche; una volta arrivati sul Cimon della Palantina Cima 
	Manera è ben visibile sulla destra del rifugio Semenza. Basta prendere queste due 
	montagne come riferimento e non si sbaglia.
 |      |