Nome | Elfriede |
Data | 01/09/2008 - 13:21:00 |
grohmann@web2net.it | |
Nome Salita | rif.Dolomieu-Col Mat-Passo Valbona |
Messaggio | *La vista sulla Cresta Mat e´spettacolare: spazia dallo Schiara, Civetta, Tamer, Pelmo, Bosconero, Sassolungo di Cibiana, Duranno e Cima Preti, Col Nudo e Teverone.Il sentiero e´un po´esposto e poco frquentato,ma segnato bene. occhialidasole*![]() ![]() |
|
Nome | Amos e Laura |
Data | 21/08/2008 - 09:53:08 |
Nome Salita | Arrampicata: Val Rienza |
Messaggio | 19 agosto 2008 Un sms per relazione e... "segui gli spit" ![]() Dal lago di Landro si percorre il sentiero 102 per il rifugio Locatelli. Dopo circa un'ora di cammino, sulla destra, si vede una imponente parete rocciosa: la Via in questione sale circa 20/30m a destra dello spigolo. Sono 450m con almeno sette tiri di 7° su roccia stupenda che passa dal grigio al giallo con una arrampicata talvolta atletica su placca leggermente strapiombante. L'attacco si individua facilmente (cordino azzurro alla partenza). Le protezioni sono ottime: nei tratti più difficili lo spit si trova 1/2m sotto i piedi. Sono 13 tiri di grande soddisfazione e, alla fine, usciti dalla Via lo spettacolo imponente delle Tre Cime di Lavaredo ![]() Un salto alla malga per un bicchiere di vino e... giù veloci verso la macchina ![]() |
|
Nome | Amos e Laura |
Data | 11/08/2008 - 07:58:16 |
Nome Salita | Arrampicata: Parole e pensieri |
Messaggio | 10 Agosto 2008 Torrione Zesta (Tofana di Mezzo): Via Parole e pensieri Una bella Via in un giorno di tempo stabile, a volte, succede anche questo ![]() Difficoltà continue di 5°+, 6°, 6+ su placconate grigio-gialle. Arrampicata tecnica e elegante su roccia sempre sana, un po' da ripulire in qualche breve tratto. Le protezioni sono giuste: mai troppo ravvicinate, mai troppo lontane. Con calma, senza fretta. Sul ghiaione persone col naso all'insù ![]() |
|
Nome | Amos Laura-Germano Mariangela |
Data | 04/08/2008 - 14:32:35 |
Nome Salita | arrampicata: Generazioni |
Messaggio | Spalti di Toro: Cima Maddalena Via Generazioni, difficoltà massima: 6c+/7a Salita impegnativa protetta a spit. Ieri, purtroppo, presentava diversi tratti bagnati, punti chiave compresi ![]() Come al solito: voglia di rinunciare poca! Bisogna provarci sempre ![]() Comincia così una salita che si rivelerà più impegnativa del previsto: secondo tiro 7a con passaggio chiave bagnato e piedi sul marcio (i sassi rischiano di colpire il compagno)- sesto tiro 6c bagnato con uscita su massi instabili - settimo e ultimo tiro 5+ completamente bagnato ![]() La Via è ben protetta, si può osare... Nelle condizioni citate è comunque necessario sangue freddo e esperienza alpinistica. Si può apprezzare completamente per la sua bellezza e per l'eleganza della linea solo dopo l'ultima doppia ![]() |
|
Nome | paolo |
Data | 24/07/2008 - 13:51:25 |
Nome Salita | arrampicata cima Talagona |
Messaggio | Salita effettuata il 23/07/2008. Poco oltre malga Pian Pagnon (val Cimoliana) (m 1055) risalire il lungo e faticoso ghiaione della val di S. Lorenzo fino ad incrociare in alto (alla fine tenersi verso destra) il sentiero Marini (m 1800 circa). Prosegure lungo questo verso destra (direzione Rif. Pordenone) per buona mezzora (attenzione dopo poco dopo l'inizio a prendere la deviazione verso il basso a destra) fino ad arrivare alla base (m 1850 circa)di un lungo ma spettacolare vallone ghiaioso che si risale senza difficoltà fino alla Forcella Stretta (m 2260). La salita alla cima Talagona avviene secondo le modalità già descritte nella precedente relazione (08/07/2007), unica variante la possibilità di salire l'ultimo tratto non lungo la paretina gialla e nera ma a destra di questa in diagonale attraversando un piccolo terrazzino esposto ("passaggio del gatto") e poi a sinistra verso la cima. Attenzione per chi volesse salire dalla val Cadin (Pra di Toro): non c'è più il chiodo per la doppia in discesa posto oltre il pasaggio di III° (e oltre) che immette nel "corridoio" della Forcella Stretta; o si fa una doppia di oltre 50 m ancorandosi sul chiodo (malsicuro) con fettuccia posto a sinistra della forcella o dalla forcella si scende verso sinistra e poi si risale la costola erbosa che la Cima di S. Lorenzo protende verso sud , si contornano la Cima e la Torre di S. Lorenzo per risalire e poi scendere dalla forcella posta tra la Torre di S. Lorenzo e il Castellato |
|
Record da 391 a 395 su 437
Primo | Indietro | Avanti | Ultimo |