Nome | Michele |
Data | 16/10/2008 - 10:42:57 |
alverspir@gmail.com | |
Nome Salita | escursionismo Dolada |
Messaggio | Ho percorso l'itinerario 7 al contrario (rif. Dolada - cima - biv. Scalon), per sostare per pranzo al simpatico e panoramico biv. Scalon sotto il sole; ritengo questa variante meno faticosa anche se nella prima parte della discesa dalla cima bisogna prestare molta attenzione ai ripidi pendii erbosi e successivamente al breve tratto da arrampicare in discesa |
|
Nome | amos and company |
Data | 29/09/2008 - 08:46:03 |
Nome Salita | Arrampicata: Via Profondo Bush |
Messaggio | 28/09/08 Cima delle Coste Arco Via Profondo Bush Tre cordate per una super Via ![]() Giornata ideale, finalmente un po' di sole e una leggera brezza che rende la temperatura perfetta. Si prova l'arrampicata libera su tutti i tiri, le protezioni sono ottime. Il tetto di 6c viene superato in libera con facilità, la placca dove occorre una aderenza "spietata" con un voletto a tre spit dalla fine ![]() Roccia compatta su tutti i tiri, difficoltà sostenute e ... tenuta in aderenza delle scarpette messa a dura prova ![]() |
|
Nome | Amos e Laura |
Data | 22/09/2008 - 08:59:22 |
Nome Salita | arrampicata: Dorian Gray |
Messaggio | 21/09/08 Rupe di santa Massenza:Via Dorian Gray Difficoltà sostenute e protezioni ottime. Sono otto tiri di corda di cui tre sono di 6c e uno di 7a. Le protezioni sono come in falesia: spit da 10 vicini. Si può osare, con un po' di fortuna e... gran fatica riescono a vista anche i tiri difficili ![]() Si arrampica prevalentemente su placca spesso strapiombante, la roccia è sempre sana. Sul primo tiro, un po' sporco, ci sono licheni che possono disturbare la salita. L'autunno è la stagione ideale per arrampicare nella Valle del Sarca (Arco): il clima è mite e ... le scalate continuano ![]() |
|
Nome | Germano-Mariangela Amos-Laura |
Data | 02/09/2008 - 09:09:42 |
Nome Salita | Arrampicata: Via Tridentina |
Messaggio | 31 agosto 08 Sella: Mur del Pissadu' Via Tridentina Siamo all'attacco della Via Oro e carbone, metà parete è completamente bagnata... niente da fare! ![]() Generalmente, in queste casi, la giornata è sprecata. Ci sono altre possibilità di salita, però... pian piano si fa strada quella situazione psicologica ("smonamento") che ti riporta inesorabilmente alla macchina ![]() In tasca ho anche la relazione della Via Tridentina. Per arrivare all'attacco basta scendere fino a ricongiungersi con il sentiero che porta alla omonima ferrata e quindi in pochi minuti si è in zona. L'entusiasmo perso ritorna subito, dopo il primo tiro di corda: una bella placca che scalda le dita (6a+). Nei tiri successivi le difficoltà aumentano (6b+,7a,7a/b), le protezioni sono buone, la roccia è ben appigliata. Stupendo il quinto tiro di 7a (8°+): 40m di super placca con piccole prese che si tengono bene; stupendo anche il sesto tiro 7a/b (forse un po' sovragradato): parete strapiombante con maniglie. Una piacevole sorpresa: se Oro e Carbone è bagnata si può ripiegare su una valida alternativa: la Tridentina perfettamente asciutta ![]() Usciti dalla Via per arrivare sulla sommità del Pissadù noi abbiamo deviato a sinistra: sono tre facili lunghezze da 60m di terzo grado (qualche passaggio di quarto) su roccia sana. Il primo tiro decisamente a sinistra fino a cordino di sosta marcio, il secondo leggermente a sinistra quindi verticale fino ad uno spit di sosta e infine il terzo fino alla cima. Grande soddisfazione e... Oro e Carbone in tempi migliori ![]() |
|
Nome | marco |
Data | 01/09/2008 - 17:08:04 |
marco.fagherazzi@libero.it | |
Nome Salita | cima dolada |
Messaggio | bellissimo percorso da Soccher e o da rif. carota al bivacco scalon (grazioso, poi inizia un salire selvaggio tra sassi ed erba (parte finale) scivolosa e traditrice (attenzione)fino in cima, panorama ok poi discesa veloce fino al rif. carota. |
|
Record da 386 a 390 su 437
Primo | Indietro | Avanti | Ultimo |