2 settembre 2007 - MARCIALONGA RUNNING - MOENA/CAVALESE

UFFICIO STAMPA MARIO FACCHINI
Via Centochiavi, 32 - 38100 TRENTO


www.newspower.it

mario.facchini@newspower.it
foto della gara
comunicato stampa del 02 Settembre 2007
UGANDA, KENIA, TUNISIA E POI GLI ITALIANI
LA MARCIALONGA RUNNING “VOLA” A 1.300

-Moses Aliwa fa da lepre e vince la 5.a edizione
-La vice campionessa mondiale di ultramaratona Monica Carlin è prima
-Successo di partecipazione e di pubblico
-Nella gara dei medici sono “mondiali” Donati e Boniolo


La 5.a Marcialonga Running è targata ancora una volta “Africa”, ma questa volta non è Kenia, bensì Uganda. Una gara tutta d’attacco, oggi, quella di Moses Aliwa che sul percorso da Moena a Cavalese si è svincolato dal gruppo dei migliori andando a fare da lepre in prossimità dei trampolini di Predazzo. Sul podio, come da pronostico, il keniano Joel Saitoti Selean ed il tunisino Rached Amour. Quarto, nonostante una progressione incredibile nel finale, il finanziere bellunese Gabriele De Nard.
Tra le donne, con un finale in crescendo, la vice campionessa mondiale di ultramaratona Monica Carlin che ha bissato il successo dello scorso anno. Seconda, dopo aver cullato a lungo il sogno della vittoria, Francesca Iachemet, e sul podio è ritornata anche Lorenza Beatrici.
La Marcialonga Running era valida anche come prova del Campionato Mondiale per laureati in medicina ed odontoiatria, col successo che è arriso tra i maschi al trentino Donato Donati mentre tra le donne si è confermata “mondiale” la vicentina Anna Boniolo.
Nei primi chilometri della corsa dopo la partenza da Moena a fare l’andatura ci hanno pensato Francesco Bazzanella e Massimo Leonardi, quasi a rappresentare la territorialità della Marcialonga, il primo della Val di Fiemme ed il secondo della Val di Fassa. Ma i due “valligiani” sapevano bene che le loro chances erano limitate, visto il parterre di partenza.
Già a Forno di Moena l’ugandese Aliwa ha rotto gli indugi andando ad allungare e lasciandosi dietro Rached e i due keniani Saitoti Selean e Kitchumba Rop. Tra i più attivi a rispondere alla violenta accelerazione Gabriele De Nard, ma anche Bazzanella e Leonardi ai quali si è accodato Edoardo Romano.
A Predazzo la gara ha preso la svolta definitiva, ed al passaggio in piazza Aliwa poteva già contare su una trentina di secondi sul terzetto composto dai due keniani e dal tunisino. De Nard non ha mai perso di vista i rivali africani mentre Bazzanella in gran forma si è agganciato a sua volta ad una trentina di secondi dal finanziere.
La gara correva poi lungo la pista ciclo pedonale - o forse meglio conosciuta ormai come pista “Marcialonga” - con Moses Aliwa che a Lago di Tesero sembrava aver messo …”una tigre nel motore”. Con un allungo ingestibile dai rivali è andato ad aumentare rapidamente il gap sfrecciando sotto il traguardo della mezza maratona, poco dopo Masi, col tempo di 1h03.11, assolutamente niente male. Il suo vantaggio quando la Marcialonga Running iniziava ad impennare, era già salito ad 1’31”, e così con la vittoria ormai in pugno si approssimava a Cavalese, ma il suo tempo non era da record. Alfredo Weiss, il presidente della Marcialonga, assieme alla Soreghina hanno così infilato la corona d’alloro al collo dell’ugandese Moses Aliwa quando il cronometro segnava 1h14’14”, quasi 1’ al di sopra del record.
Joel Saitoti Selean nel finale si staccava dal connazionale e si presentava in fondo a Viale Mendini a 1’10” dal vincitore. Sulla salita da Masi a Cavalese Gabriele De Nard pigiava sull’acceleratore e metteva il sale sulla coda di Joshua Kipchumba Rop, con il tunisino Rached Amour nel mirino. Il traguardo, dopo 24,120 km, era troppo vicino e sul podio saliva al terzo posto il tunisino, col bellunese quarto.
Alle spalle del keniano Kipchumba Rop, quinto, finivano nell’ordine Leonardi, Romano e Bazzanella, quest’ultimo il miglior giovane in assoluto sul traguardo, con i suoi 20 anni.
E nel finale accendeva il turbo anche Monica Carlin che sulla salita raggiungeva e sorpassava Francesca Iachemet. La Carlin bissava così il successo dello scorso anno con la sua mente già ai mondiali olandesi della prossima settimana. La Iachemet, felice comunque del secondo posto, si metteva dietro Lorenza Beatrici e così dal podio rimaneva esclusa la tedesca Monika Schuessler Kafka.
Nella classifica combinata “Punto 3” ancora un successo straniero: sommando i tempi della gara con gli sci, della Cycling e della Running, il migliore è il ceco Tomas Jakoubek.
Gli applausi erano tutti per gli organizzatori: ancora un gran successo per la Marcialonga Running col record di 1.300 iscritti, mentre Weiss ed i suoi collaboratori stanno già pensando alla lunga maratona con gli sci da fondo del 27 gennaio, edizione numero 35!

Info: www.marcialonga.it

Classifiche:

Maschile
1) Aliwa Moses (Uganda) 1.14.14; 2) Saitoti Joel Selean (Kenia) 1.15.24; 3) Amour Rached (Pro Sesto Atl.) 1.16.11; 4) De Nard Gabriele (G.A. Fiamme Gialle) 1.16.23; 5) Kipchumba Rop Joshua (Kenia) 1.16.31; 6) Leonardi Massimo (Atl. Valle Brembana) 1.16.37; 7) Romano Edoardo (Calcestruzzi Corradini) 1.18.08; 8) Bazzanella Francesco (Atl. Trento CMB) 1.18.30; 9) Canteri Marco (US Primiero) 1.19.20; 10) Daris David (Atl. Gorizia) 1.21.17.

Femminile
1) Carlin Monica (GS Le Panche Castelquarto) 1.34.10; 2) Iachemet Francesca (Atl. Trento CMB) 1.34.44; 3) Beatrici Lorenza (Atl. Trento CMB) 1.35.46; 4) Schuessler Kafka Monika (Germania) 1.36.34; 5) Vinci Donatella (Road Runners C.Mi) 1.37.18; 6) Boniolo Anna (Atl. Brugnera) 1.39.53; 7) Lorenzi Sonia (A.A. Dolomiti BL) 1.40.02; 8) Torresani Lara (Atl. Valli di Non Sole) 1.40.51; 9) Alfieri Rosa (Atl. Blizzard) 1.41.40; 10) Andrighettoni Claudia (US Quercia Rovereto) 1.41.58

Maschile Medici:
1) Donati Donato (S.A.Valchiese) 1.25.50; 2) Masè Elvio (S.A. Giustino) 1.31.03; 3) Louiz Jan (Rep.Ceca) 1.35.33

Femminile Medici:
1) Boniolo Anna (Atl. Brugnera) 1.39.53; 2) Rigotti Laura (Atl. Team Loppio) 1.58.41; 3) Camassa Alessandra (CUS Lecce) 2.00.19

Comunicati, immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito: www.newspower.it

Scarica l'immagine ad alta definizione:
http://www.newspower.it:80/comunicati/Running/Immagini/2007/Aliwa04.jpg

comunicato stampa del 01 Settembre 2007
KENIA CONTRO ITALIA ALLA MARCIALONGA RUNNING
MA IL TIFO È TUTTO PER DE NARD E MONICA CARLIN

-La Marcialonga Running fa il pieno con 1.300 iscritti
-Domattina partenza da Moena alle 9.30, arrivo a Cavalese verso le 10.45
-Tanti gli amatori, ma ci sono anche atleti di punta


Marcialonga Running col pieno. Oggi pomeriggio gli organizzatori hanno dovuto “chiudere” anzitempo le iscrizioni per il raggiungimento del numero massimo previsto, 1.300 atleti!
Un successo che ripaga il comitato della Marcialonga impegnato con il terzo evento dell’anno, dopo quella invernale e la granfondo di ciclismo su strada.
Domani Moena sarà gemellata a Cavalese con un lungo cordone di runners, tantissimi amatori o semplici estimatori della granfondo sugli sci più famosa d’Italia e una delle più amate al mondo, ma ci saranno anche atleti di talento che movimenteranno la testa della corsa e che in queste ore hanno infervorato i pronostici.
La gara con i suoi 24,120 km non è nè una mezza maratona né una maratona, ma per i più tecnici la Marcialonga Running prevede anche un traguardo intermedio con la “mezza” poco dopo Masi di Cavalese, un riferimento per chi sta preparando gli impegni e le grandi maratone d’autunno.
Una ventina di chilometri in leggera e costante discesa con qualche breve tratto in ascesa a rompere il passo, una cavalcata veloce già da Moena in Val di Fassa transitando a Stalimen, proprio di fronte alla sede della Marcialonga, poi a Predazzo, Ziano, Panchià, Lago di Tesero, Masi di Cavalese, da dove inizia la salita che nelle precedenti quattro edizioni ha segnato la classifica.
Domani al nastro di partenza (ore 9.30) di Moena, stesso luogo della mitica sfida invernale, ma in direzione Val di Fiemme, si sono prenotati un posto al sole quattro atleti africani, i due keniani Joel Selean Salitoti e Joshua Kipchumba Rop, l’ugandese Moses Aliwa ed il tunisino Rached Amor. A contrapporsi allo strapotere dei corridori dei grandi altipiani c’è Gabriele De Nard, stufo dei due secondi posti alla Marcialonga Running (e sempre dietro un keniano), quindi Massimo Leonardi anche lui per tre volte sul podio. I bene informati puntano il dito sul giovanissimo fiemmese Francesco Bazzanella, non per il podio, visto il cast dei campioni, ma per un risultato importante, specie dopo la bella prestazione alla Traslaval lo scorso luglio.
Interessante anche la gara femminile. C’era già il riferimento importante di Lorenza Beatrici confermato con largo anticipo, ora si è aggiunta, inattesa, Monica Carlin, la vincitrice dello scorso anno che dopo il successo di Cavalese ha centrato l’argento ai mondiali di ultramaratona di Seul. Tra le iscritte anche la russa Eugenia Bitchougova, ormai adottata dallo sport trentino, e la tedesca Monika Schussler Kafka.
Non sono in molti, ma i “virtuosi” della combinata “Punto3”, una cinquantina, sono quelli che esaltano il valore della Marcialonga. La loro classifica verte sulla somma dei tempi della gara di fondo, di quella di ciclismo e della “Running” di domani.
I primi sono attesi sul traguardo di Viale Mendini verso le 10.45, qualche minuto dopo non sarebbe più record, come invece lo sono le iscrizioni.
Info: www.marcialonga.it



comunicato stampa del 29 Agosto 2007

TEMPERATURE AFRICANE ALLA MARCIALONGA RUNNING
DUE VELOCI KENIANI “SCALDANO” L’ATTESA

- Domenica pepata sulla pista della Marcialonga
- Oggi si sono iscritti Joel Selean Salitoti e Joshua Kipchumba Rop
- Sono già 1.150 i partecipanti, ma le iscrizioni chiudono sabato
- In 40 atleti puntano alla classifica combinata “Punto 3”


La Marcialonga Running continua la sua corsa verso il “tutto esaurito”. Ad oggi sono 1.150 le adesioni alla gara del 2 settembre a dimostrazione che, con gli sci, con la bici o con le scarpette, l’idea di attraversare “agonisticamente” la Val di Fassa e la Val di Fiemme convince.
Accanto ai tantissimi appassionati, la Marcialonga Running è anche un importante richiamo per atleti di rango e così ai già iscritti Gabriele De Nard, all’ugandese Moses Aliwa ed al tunisino Rached Amor oggi si sono aggiunti anche due keniani che metteranno un po’ di pepe in più nella classifica finale. Joel Selean Salitoti e Joshua Kipchumba Rop sono due atleti che nella “mezza” vantano tempi di poco superiori a 1h03’, dunque uomini da podio sicuro. Non sono male nemmeno in maratona, e nel percorso della Marcialonga Running, sebbene la sua lunghezza di 24,120 km sia vicina alla “mezza”, c’è lo strappo finale tutto in salita, poco più di 3 chilometri, decisamente favorevole ai maratoneti.
Si profila dunque nuovamente un podio africano, dopo l’interruzione dello scorso anno con Ingargiola che ha “castigato” Paul Kanda Kangogo relegandolo al secondo posto dopo la vittoria del 2005, vittoria che seguiva in ordine cronologico quella di un altro keniano, Samwel Nganga Njoroge. Quindi una “Running” nuovamente ad alta tensione.
Con il debutto della Marcialonga Cycling quest’anno è di attualità la combinata “Punto 3” che somma i piazzamenti nelle tre gare. Sono una quarantina i “virtuosi” che dopo aver concluso i 70 chilometri con gli sci e la neonata “Cycling” si sono ora iscritti alla “Running”.
Una classifica speciale che premia atleti davvero completi, d’estate e d’inverno.
La Marcialonga Running insomma “piace” eppure è spesso tema di discussione se è più indicata per i maratoneti o per i “crossisti”. Lo scorso anno ha vinto un maratoneta, nonostante un tempo non eccezionale, 1h15.04 contro 1h13.07 di Paul Kanda Kangogo nel 2005. Eppure De Nard, autentico “crossista”, non è mai riuscito a vincere e ci riproverà quest’anno.
Il percorso, in leggera discesa per i primi 20 chilometri e con blandi “cambi”, s’impenna con violenza nel finale. E in discesa si fatica non poco ma è soprattutto a Masi, quando occorre avere energia per il cambio di passo e l’aumento delle frequenze, proprio appena superato il traguardo virtuale della “mezza”, che la Marcialonga Running entra nel vivo della classifica.
C’è pure una graduatoria “parallela” che crea una gara nella gara, il Campionato Mondiale per i medici odontoiatri, un’idea originale ma che qualche volta esprime anche valori importanti come è successo nel 2005 con Anna Boniolo, che si è imposta anche nell’assoluta femminile davanti a Lorenza Beatrici, una delle favorite per la gara di quest’anno.
La Marcialonga Running prende il via da Moena alle 9.30, poi scende in Val di Fiemme e si conclude a Cavalese, dove i primi sono attesi verso le 10.45.

Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 1 settembre, vigilia di gara, e si possono effettuare anche on-line su www.marcialonga.it


comunicato stampadel 26 Agosto 2007
LA MARCIALONGA RUNNING “VA A MILLE”
RITORNA GABRIELE DE NARD E PRENOTA IL PODIO

-Ad oggi non ci sono keniani, ma c’è un forte ugandese
-Appuntamento domenica prossima sulla distanza di 24,120 km
-Sarà ancora una volta gara di Campionato Mondiale per i laureati in medicina
-Iscrizioni aperte fino a sabato 1 settembre


Mille! Tanti sono ad oggi gli iscritti della 5.a Marcialonga Running che si disputerà domenica 2 settembre da Moena, in Val di Fassa, a Cavalese in Val di Fiemme.
Manca ancora una settimana all’appuntamento, ed è logico attendersi un ulteriore incremento visto che lo scorso anno, negli ultimi sette giorni, le adesioni sono lievitate di 240 unità. Insomma, probabilmente il 2007 segnerà un nuovo record nei numeri.
Intanto, anche se per una visione completa occorre attendere le ultime ore, si stanno affacciando al bancone delle iscrizioni atleti dal curriculum interessante. Si è iscritto infatti Gabriele De Nard che ha al suo attivo il secondo posto alla Marcialonga Running del 2004 e del 2005, e che ora vorrebbe finalmente salire sul gradino più alto del podio.
L’atleta delle Fiamme Gialle conosce bene il percorso con i suoi 24,120 chilometri di lunghezza, un tracciato tutto sommato poco impegnativo, in parte su asfalto e in parte sullo sterrato della pista Marcialonga invernale, e che propone solo un tratto finale in salita, da Masi fino a Cavalese, con il medesimo parterre finale della gara di fondo.
Per il momento gli avversari più pericolosi del finanziere sono l’ugandese Moses Aliwa, un atleta che sui 10.000 ha un personale di 28’49”9 ma soprattutto 20° assoluto ai Campionati del Mondo di cross country di quest’anno, ed il tunisino Rached Amor, e per lui il riferimento è 1h05’43” nella mezza maratona.
Si sa però che la Marcialonga guarda più agli appassionati che ai grandi campioni. Succede così nella gara invernale, alla “Cycling” ed anche alla “Running”.
I grandi numeri dei partecipanti sono una costante per la Marcialonga, 5.000 per l’evento con gli sci, 1.400 (alla prima edizione) per il ciclismo ed ora oltre 1000 per la corsa.
La Marcialonga Running ha anche un tocco di internazionalità con la titolazione di Campionato Mondiale per medici dentisti e odontoiatri, da ormai tre edizioni. Lo scorso anno il titolo iridato è stato assegnato a Vincenzo Andreoli, 39° assoluto, e ad Anna Boniolo quarta tra le donne.
Iscrizioni aperte fino a sabato 1 settembre, è possibile aderire anche on-line tramite il sito www.marcialonga.it


comunicato stampa del 23 Agosto 2007

ALLA MARCIALONGA RUNNING SI FANNO I NUMERI
IL 2 SETTEMBRE SARÁ UN’EDIZIONE RECORD

- Domenica 2 settembre scatta la quinta edizione
- Da Moena a Cavalese: 24,120 km
- Già oltre 950 le iscrizioni che chiuderanno sabato 1 settembre
- La gara valida anche come “Mondiale” dei medici


Non c’è che dire, tutto quello che è “Marcialonga” è fortunato, è sinonimo di grandi numeri e così quella di domenica 2 settembre per la Marcialonga Running sarà la quinta edizione all’insegna di un nuovo record, quello di partecipazione.
Il 25 luglio del 2007 la segreteria aveva annotato nella lista dei partenti 400 iscritti, oggi sono addirittura ben oltre 950, segno che il superamento dei 1000 è vicino. Notoriamente sono gli ultimi giorni quelli in cui si moltiplicano le iscrizioni e quindi è lecito pensare che per l’edizione del primo lustro sarà un record di adesioni.
La Marcialonga Running, in programma domenica 2 settembre, è davvero una “passeggiata” scendendo dalla Val di Fassa verso la Val di Fiemme. La partenza, e non poteva essere altrimenti, è prevista nella piana di Moena, poi la colonna dei runners punterà su Predazzo, Ziano, Panchià, Lago di Tesero e Masi, per concludere la fatica dopo 24,120 Km a Cavalese in Viale Mendini, dove l’ultima domenica di gennaio ogni anno viene incoronato dalla “Soreghina” il vincitore della più famosa granfondo italiana sugli sci ed una delle più ambite al mondo.
Una gara quindi non troppo impegnativa (dislivello totale 159 metri), se si esclude l’ultimo tratto che da Masi sale verso Cavalese, il punto in cui solitamente scatta la selezione decisiva dei migliori e che “copia” la situazione della gara invernale, con la salita finale a fare la differenza. Ad oggi non ci sono ancora i nomi di spicco che hanno caratterizzato le edizioni precedenti e che rendono importante l’albo d’oro. È fresca però l’adesione del tunisino Amour Rached, un atleta che vanta 1h05’43” in mezza maratona e che ha colto una serie di vittorie nelle gare più brevi, mentre tra le donne ha già dato la propria adesione anche la trentina Lorenza Beatrici.
Da ormai tre anni la Marcialonga Running assurge a Campionato Mondiale lunghe distanze per i laureati in medicina e odontoiatria, una simpatica “sfida” nella gara vera e propria, con tanto di classifica separata e podio “iridato”.
Il direttore di gara Carlo Terzer ed il direttore di pista Giuseppe Brigadoi stanno mettendo a punto anche il più piccolo dettaglio, mentre alla sede della Marcialonga si susseguono le riunioni con i vari gruppi di volontari che gestiscono la parte operativa.
La partecipazione è aperta agli atleti che hanno compiuto il 18° anno di età e che sono in possesso di tessera FIDAL o altra associazione sportiva agonistica riconosciuta dal CONI, oppure di certificato medico generico o di idoneità sportiva.
Anche quest’anno per i più giovani ci sarà la Mini Running che si svolgerà sugli ultimi 600 metri di percorso della gara vera e propria, una manifestazione che vuole seguire le orme di quella analoga con gli sci da fondo, ormai una realtà nel panorama degli sci stretti.
Le iscrizioni sono possibili fino a sabato 1 settembre, giornata di vigilia della gara. Ci sono vari modi per confermare la propria adesione, direttamente alla sede della Marcialonga a Predazzo (telefono 0462.501110), oppure per posta o via Internet sul sito ufficiale www.marcialonga.it


comunicato stampa del 27 Luglio 2007
SCI, BICI, ED ORA È TEMPO DI RUNNING
LA MARCIALONGA È SPORT A 360°

- Si profila un nuovo successo per la 5.a edizione della gara podistica
- Lo scorso anno al via c’erano oltre 1000 runners
- Una combinata speciale sci-bici-corsa
- Il 2 settembre è anche Campionato Mondiale per medici

E cinque! Gli organizzatori della Marcialonga, girata la fortunata pagina sulla “Cycling”, si sono messi subito al lavoro per la mitica gara invernale, ma soprattutto per il terzo evento di stagione, l’appuntamento con la quinta edizione della Marcialonga Running fissato per il 2 settembre, lungo un bel tratto del percorso interessato dalla “regina” delle granfondo invernali con gli sci stretti.
La corsa podistica nata nel 2003 fa leva sulla grande esperienza maturata in 35 anni di Macialonga e sulla sinergia tra il comitato organizzatore della Marcialonga e le società sportive ed i comuni di Fiemme e Fassa. Già all’esordio aveva fatto parlare di sé per un successo andato ben oltre le più rosee aspettative, e lo scorso anno la partecipazione è lievitata tanto da allineare alla partenza di Moena oltre 1000 runners.
Quest’anno la gara è in programma il 2 settembre e gli organizzatori sono seriamente intenzionati a ripetere l’escalation degli anni scorsi. Ad oggi, rispetto alla stessa data del 2006, sono 220 gli iscritti in più, il che non significa molto, se non l’accrescere dell’interesse per essere nella “mischia”.
Anche se già sono iniziati i lavori per organizzare la trentacinquesima Marcialonga invernale, che avrà luogo come tradizione alla fine del mese di gennaio (il 27), l’attività del comitato è appunto incentrata nell’allestimento del progetto “Running”. Gloria Trettel, direttore generale, è attorniata da un team molto affiatato composto da esperti del settore come Carlo Terzer, direttore di gara che ha vissuto in prima persona l’emozione di una medaglia d’oro alla Maratona di Venezia, o Giuseppe Brigadoi, direttore di pista (con la sua preziosa esperienza di direttore di gara internazionale FIS), ma un po’ tutti si stanno dando da fare in modo che gli atleti, i corridori non professionisti e tutti gli appassionati che prenderanno parte a questa competizione o che, più semplicemente, si limiteranno a guardarli ed incitarli, possano portare a casa il ricordo di un’esperienza indimenticabile. La gara ovviamente è aperta anche agli amatori.
La Marcialonga Running con i suoi 24,120 chilometri parte da Moena, da quella stessa piana dove in inverno le migliaia di atleti e “bisonti” scalpitano in attesa del via della Marcialonga, quindi scende verso la Val di Fiemme per arrivare fino a Cavalese. Da Moena si muove infatti in direzione di Predazzo, attraversandone le vie principali e transitando nella piazza centrale, il tracciato ritorna poi sulla pista della Marcialonga e procede fino a Ziano. Di qui, con una variante, si arriva a Panchià e poi a Lago di Tesero, nello stadio sede dei Mondiali di sci nordico 2003 e infine, una volta raggiunta la località di Masi, s’inizia a salire verso il capoluogo delle valle e sede della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese, dove è situato il traguardo.
Nell’ultimo tratto gli atleti seguiranno il tracciato della vecchia ferrovia fiemmese passando per l’originale galleria, quindi spunteranno su Viale Mendini, lo stesso luogo che ha visto tanti campioni trionfare nella Marcialonga sugli sci.
L’albo d’oro della Marcialonga Running, dopo le prime firme di Giuliano Battocletti e di Roberta Bottura, riporta le vittorie di Samwel Njoroge Nganga e Deborah Toniolo, di Paul Kanda Kangogo ed Anna Boniolo, per giungere alla scorsa edizione con il trionfo di Francesco Ingargiola e Monica Carlin.
Quest’anno c’è una nuova classifica da premiare, quella della “combinata” che somma tempi, individuali e di squadra, delle tre gare di fondo, di bici e di running.
Anche per il 2007 la Marcialonga Running è valida come prova unica di Campionato Mondiale per medici dentisti e odontoiatri.

L’appuntamento quindi è per il 2 settembre nella piana di Moena: le iscrizioni sono già affollate e per avere ulteriori informazioni è sufficiente consultare il sito ufficiale della manifestazione www.marcialonga.it oppure telefonare alla segreteria, aperta tutto l’anno, al numero 0462 501110.