per la stampa: file-stampa
Tofana - Castelletto 2656m: Via Pacchia

Nome Salita: Via Pacchia
Regione: Veneto
Zona:Tofane - Castelletto 2656m
Partenza da: P.sso Falzarego località "Ra Nona"
Sviluppo: 220m
Salita a: Nord-Ovest
Discesa: sentiero
Difficoltà: 6c+ (obbligatorio 6c)
Foto Relazione: dal sito Planet Mountain

Una gran bella Via su roccia stupenda completamente ripulita dalle molte ripetizioni.
I 6c e i 7a+ sono "umani" :-)
Il tetto pronunciato, all'apparenza infattibile, ha una fessura ben appigliata che permette facilmente la libera.
Lungo il sentiero: trincee, camminamenti..., a testimoniare sacrifici e sofferenze della Grande Guerra.
"Perchè la guerra anche in un posto così bello ?" si chiedeva un amico durante l'avvicinamento.

Via Pacchia
aperta da Marco Sterni e Mauro Florit estate 2003

Tiri 9 - Difficoltà complessiva: 6c+ (obbligatorio 6c)

Accesso: Da Cortina per il Passo Falzarego fino località "Ra Nona" (parcheggio a destra presso l'inconfondibile casa cantoniera 1985m).
Prendere, dietro la casa cantoniera, il sentiero n° 412 per la Forcella Col dei Bos(2330m). Attenzione, una volta arrivati in f.lla si continua per un breve tratto sul sentiero che porta in Val Travenanzes, quindi si punta a destra fino ad un grande sasso:“sasso misterioso” (inconfondibile masso scavato all'interno). Ci si trova così di fronte alla parete nord-ovest del Castelletto (vedi foto 1).
Circa 1 ora e 15 minuti dalla macchina.
Gli spit si vedono a pochi metri dal sentiero sulla colata grigia appena a sinistra di un grande tetto giallo (vedi foto 1).

Materiale: La Via è protetta con spit da 10, tutte le soste sono attrezzate.
Servono 10 rinvii e qualche cordino per le soste.

Note: Via molto bella, da non perdere. Tutti i 220m di dislivello della Via sono continui e impegnativi: necessario muoversi bene su difficoltà di 6c.
Protezioni ottime anche se, in qualche punto, forse un po' distanziate.

Discesa: Dalla seconda cengia (sosta per ultimo tiro, vedi foto 2) attraversare a sinistra fino a intravedere l'evidente sentiero che in pochi minuti riporterà alla base della parete. L'ultimo tiro è di 35m, l'ideale per la doppia è una corda da 70m. Si può fare "moulinette" anche con una corda da 60m prestando un po' di attenzione