Nome | gabri |
Data | 25/08/2009 - 23:00:36 |
gabriellabortot@libero.it | |
Nome Salita | ultima tule |
Messaggio | Via molto bella e molto ben attrezzata che mi ha dato coraggio e slancio per riprendere a scalare su vie di piu' tiri. Dopo la bellezza (o bruttezza ![]() ![]() Proprio la via di cui avevo bisogno! Grazie Amos! Grazie Laura! e... grazie Giovanni! gabri. |
|
Nome | gabri |
Data | 25/08/2009 - 22:38:09 |
gabriellabortot@libero.it | |
Nome Salita | orizzonti di gloria |
Messaggio | grazie Amos e Laura per avermi fatto conoscere questa via (e grazie al "mio" primo di cordata che mi ha convinto di fare questa via dalla linea veramente bella e dalla roccia quasi sempre "divertente") ... in qualche commento trovato "girando" in internet relativamente a questa salita, qualcuno ha scritto che - soprattutto nel sesto tiro - l'arrampicata è di tipo scimmiesco... che avrà voluto dire? ![]() Ricapitolando: accesso facile, croda con buchi e buste eccellenti, discesa "storica".... per me mancano solo 2-3 spits! Comunque grazie ancora! ![]() |
|
Nome | Amos e Laura |
Data | 25/08/2009 - 07:32:55 |
Nome Salita | Arrampicata: Quel calcare nell'anima |
Messaggio | 24/08/09 Tofana di Rozes:Quel calcare nell'anima 380m di dislivello con difficoltà costanti di 6b/6b+ e un tiro di 6c. Leggo dalla relazione: 50m lunghezza del tiro di corda, 7 le protezioni presenti nel tiro, difficoltà 6b+ (7°) 50:7=... Ho pensato e... ripensato a questa divisione prima di partire ![]() Gran bella Via, placconate stupende e come si dice in gergo "aria sotto il culo" ![]() |
|
Nome | Carlo Nobile |
Data | 23/08/2009 - 16:04:07 |
Nome Salita | Escursionismo: Crep Nudo-Venal |
Messaggio | In agosto ho fatto l'itinerario 6 salendo, però, anche sulla cima del Crep Nudo. Il ritorno è stata una piccola odissea. Ho seguito, per circa un'ora l'alta via 7 e poi, essendo a corto di forze, in prossimità del dente del Venal ho deciso di tagliare fuori sentiero dritto per il fondo valle. Ho sempre saputo che abbandonare i sentieri segnati non è mai molto saggio. Sono disceso, infatti, fra le rocce ed anche sull'erba alta (rischio vipere). Finalmente ho raggiunto l'accumulo di neve che mi ha rinfrescato un po' (ero a corto anche di acqua). Ho seguito il fondo valle per un altro po' fino a vedere, come fosse un miraggio, i segni bianchi e rossi su una roccia lontana. Era, infatti, il sentiero che mi ha portato fino alla casera crocetta dove ho potuto finalmente bere dalla sua magnifica fontana. L'escursione l'ho fatta da solo e per tutto il tempo ho visto solo una persona (che scendeva mentre io salivo). E' la prima volta che, in pratica, non trovo nessuno durante una escursione. Sono stato per tutte quelle ore io solo con la natura. Ho visto mandrie di caprioli, il solito uccello "fischione" (termine che ho inventato io) e stelle alpine. Ho imparato da questa uscita: mai abbandonare i sentieri segnati e valutare bene quanta acqua portare. |
|
Nome | Bat |
Data | 20/08/2009 - 12:52:33 |
acidobattico@libero.it | |
Nome Salita | una via in val rienza |
Messaggio | ... effettivamente gli ultimi due tiri si svolgono in un diedro camino sulla destra (piastrine visibili all'inizio della fessura). Bella via che merita di essere ripetuta. Sono sufficienti rinvii e qualche cordino. Sul secondo tiro è opportuno allungare qualche protezione per evitare eccessivo attrito delle corde!![]() |
|
Record da 346 a 350 su 429
Primo | Indietro | Avanti | Ultimo |